La prima (bella e affollata) serata per le “Storie dalle Due Sicilie”
Il 3 febbraio, a Napoli, la prima presentazione del mio [...]
Mafie, camorre, omertà vere e presunte e questioni meridionali
Quando si parla di mafia abbiamo la possibilità di capire [...]
NEOBORBONICI SUL MATTINO: INTERVENTO DI EMILIO CASERTA SUL DRAMMA DELL’EMIGRAZIONE GIOVANILE DAL SUD
SUL MATTINO, OTTIMO INTERVENTO DI Emilio Caserta OGGI SUL DRAMMA [...]
Il Sud tra i primi al mondo per redditi medi per oltre 4 secoli
In un breve video di City Globe Tour (ente internazionale [...]
MESSA IN MEMORIA DI FRANCESCO II DI BORBONE DELLE DUE SICILIE
Circa 150 persone alla Messa in suffragio dell' anima del [...]
Raccontare e resistere leggendo “Uomini del Sud”, il nuovo libro di Fiore Marro
"Raccontare e resistere" è la tesi centrale del nuovo libro [...]
Perché Neoborbonici?
Il Movimento Neoborbonico è un movimento culturale che nasce per ricostruire la storia del Sud e con essa l’orgoglio di essere meridionali.
Le bandiere del Regno delle Due Sicilie, i gigli d’oro borbonici, le coccarde rosse dei briganti, o l’inno nazionale di Paisiello sono il supporto culturale di tutte le azioni del Movimento: potevamo definirci neogreci, neoaragonesi, ma ci siamo definiti neoborbonici perché con i Borbone, per l’ultima volta, i Meridionali sono stati un popolo amato, rispettato e temuto in tutto il mondo…
I Nostri Siti Amici