Gaeta, 13 febbraio 2022: Giorno della Memoria per le vittime meridionali dell’unificazione italiana
Da anni celebriamo i soldati, i "briganti" e tutte le [...]
Ancora Cazzullo? Con tutti i “guai” italiani ancora a parlare dei Borbone?
Caro Aldo Cazzullo, ancora tu? Per mostrare il tuo disprezzo [...]
De Crescenzo all’Adnkronos sul presidente della Repubblica: meglio Ferdinando II di Borbone (o il grande giudice Gratteri)
In queste ore confuse quello che manca, come capita da [...]
I Savoia richiedono i loro gioielli? Prima risarciscano il Sud (Il Mattino)
I discendenti dei Savoia hanno richiesto la restituzione dei loro [...]
Un caffè e due parole sul nostro futuro
L' Università di Trieste ha avviato un master su "Scienza [...]
Onore al Popolo Napoletano nel ricordo delle tre eroiche giornate del 1799
20, 21 e 22 gennaio del 1799 sono le tre [...]
Perché Neoborbonici?
Il Movimento Neoborbonico è un movimento culturale che nasce per ricostruire la storia del Sud e con essa l’orgoglio di essere meridionali.
Le bandiere del Regno delle Due Sicilie, i gigli d’oro borbonici, le coccarde rosse dei briganti, o l’inno nazionale di Paisiello sono il supporto culturale di tutte le azioni del Movimento: potevamo definirci neogreci, neoaragonesi, ma ci siamo definiti neoborbonici perché con i Borbone, per l’ultima volta, i Meridionali sono stati un popolo amato, rispettato e temuto in tutto il mondo…
I Nostri Siti Amici