Pino Aprile, Alessandro Barbero, Fenestrelle e la verità “in punta di baionetta”
La verità su Fenestrelle non la vogliono lorsignori; preferiscono le [...]
Anche un caffè per capire che esistono due Italie
Napoli propone la candidatura per il caffè come "patrimonio dell'Unesco". [...]
Sud, fondi, danni e beffe da 160 anni
Ricordate il Pnrr? Si tratta dei fondi europei destinati dall'Europa [...]
Cambiano i libri di scuola, cambia la storia (la prima “classifica”)
Lo diciamo da tempo: le nostre tesi stanno vincendo nonostante [...]
Un’ottima analisi del “razzismo anti-napoletano” su El Paìs (in Spagna)
Il famoso quotidiano spagnolo El Pais ha pubblicato un'ottima analisi [...]
Civitella del Tronto 1861-2022: l’eroica resistenza e quei fuochi di notte
Alle ore 11 del 20 marzo 1861 finì la resistenza [...]
Perché Neoborbonici?
Il Movimento Neoborbonico è un movimento culturale che nasce per ricostruire la storia del Sud e con essa l’orgoglio di essere meridionali.
Le bandiere del Regno delle Due Sicilie, i gigli d’oro borbonici, le coccarde rosse dei briganti, o l’inno nazionale di Paisiello sono il supporto culturale di tutte le azioni del Movimento: potevamo definirci neogreci, neoaragonesi, ma ci siamo definiti neoborbonici perché con i Borbone, per l’ultima volta, i Meridionali sono stati un popolo amato, rispettato e temuto in tutto il mondo…
I Nostri Siti Amici