“Mal trattati”, il prezioso libro-strumento di Annamaria Pisapia per i “nuovi meridionali”
Annamaria Pisapia è da sempre in prima linea sul fronte [...]
Convegno a Napoli su Don Placido Baccher e il 1799
Convegno di studi sul Venerabile Don Placido Baccher e il [...]
Un’altra piccola grande vittoria: la Treccani cambia la voce su Napoli
A che servono le nostre proteste? A far cambiare dopo [...]
Treccani e Napoli: soliti preconcetti?
“Una città piena di problemi, ma anche di storia e [...]
Ancora Barbero ancora sui neoborbonici e noi, gratificati e divertiti, replichiamo….
Il prof. Barbero non riesce a stare molto tempo senza [...]
Orgoglio Napoletano-Siciliano tra la prima università e la grande vittoria anti-lombarda
5 giugno 1224: nasce a Napoli 798 anni fa la [...]
Perché Neoborbonici?
Il Movimento Neoborbonico è un movimento culturale che nasce per ricostruire la storia del Sud e con essa l’orgoglio di essere meridionali.
Le bandiere del Regno delle Due Sicilie, i gigli d’oro borbonici, le coccarde rosse dei briganti, o l’inno nazionale di Paisiello sono il supporto culturale di tutte le azioni del Movimento: potevamo definirci neogreci, neoaragonesi, ma ci siamo definiti neoborbonici perché con i Borbone, per l’ultima volta, i Meridionali sono stati un popolo amato, rispettato e temuto in tutto il mondo…
I Nostri Siti Amici