Storia e lingua napoletana: il Premio Lazzari 2022
Premio LAZZARO 2022. Mercoledì 6 luglio (ingresso libero dalle ore [...]
Corsi di lingua napoletana per calciatori e dirigenti del Napoli
L'Associazione Neoborbonica e L'Associazione I Lazzari, da anni impegnata nell'organizzazione [...]
Il Sud, l’unificazione, il federalismo e il regionalismo necessari e la storia di Rafaniello
Sembra una barzelletta ma è una cosa seria, una cosa [...]
Il massacro dei meridionali a Fenestrelle e altrove (dibattito su Storia in Rete)
Articolo di De Crescenzo su "Storia in Rete" e sul [...]
La biblioteca nell’Albergo dei Poveri? Sicuro che sia utile per Napoli? I neoborbonici sul Mattino
"Con la proposta di trasferire la Biblioteca Nazionale da palazzo [...]
Il comune di Napoli contro panni spesi e palloni. Il comune di Napoli conosce e ama Napoli? La risposta dei neoborbonici
"Lenzole appese, panne stise, chiare spuntavano dint' a ll'ombra e [...]
Perché Neoborbonici?
Il Movimento Neoborbonico è un movimento culturale che nasce per ricostruire la storia del Sud e con essa l’orgoglio di essere meridionali.
Le bandiere del Regno delle Due Sicilie, i gigli d’oro borbonici, le coccarde rosse dei briganti, o l’inno nazionale di Paisiello sono il supporto culturale di tutte le azioni del Movimento: potevamo definirci neogreci, neoaragonesi, ma ci siamo definiti neoborbonici perché con i Borbone, per l’ultima volta, i Meridionali sono stati un popolo amato, rispettato e temuto in tutto il mondo…
I Nostri Siti Amici