Matteotti tra ignoranza e orgoglio veneto: e noi del Sud?
Un consigliere comunale di Treviso (tale Torresan) ha chiesto di [...]
Un regalo prezioso per i nostri lettori grazie a Maria Franchini: la storia di Napoli scaricabile gratuitamente
Maria Franchini, napoletana di nascita, francese di adozione, è una [...]
La (vera) storia dei “briganti” ad Avellino: emozioni tra teatro e cinema con Maurizio Merolla
Giovedì 21 Luglio alle ore 20.00 presso il Cortile del [...]
Fenestrelle, Lombroso e altre questioni meridionali: un (gratificante) dibattito
Da "Storia in Rete" (maggio 2022). In questi anni è [...]
Gli studenti del Sud ignoranti? Un test per l’Invalsi
Riproponiamo una nostra vecchia proposta, visto che nulla cambia con [...]
Il Sud tra passato e futuro ad Agropoli
Importante incontro politico-culturale nel Castello di Agropoli domenica 10 luglio [...]
Perché Neoborbonici?
Il Movimento Neoborbonico è un movimento culturale che nasce per ricostruire la storia del Sud e con essa l’orgoglio di essere meridionali.
Le bandiere del Regno delle Due Sicilie, i gigli d’oro borbonici, le coccarde rosse dei briganti, o l’inno nazionale di Paisiello sono il supporto culturale di tutte le azioni del Movimento: potevamo definirci neogreci, neoaragonesi, ma ci siamo definiti neoborbonici perché con i Borbone, per l’ultima volta, i Meridionali sono stati un popolo amato, rispettato e temuto in tutto il mondo…
I Nostri Siti Amici