“Storie dalle Due Sicilie. Racconti e altre verità ”. Il nuovo libro di Gennaro De Crescenzo
12 racconti brevi con notizie e fonti storiche (Napoli, Edizioni [...]
Ischia, studi e leggi borboniche (come al solito) da primato
"Memoria intorno alle devastazioni prodotte dalle acque a cagion del [...]
DISASTRO CASAMICCIOLA: AL SUD E’ ABUSIVISMO DOVE AL NORD E’ CAMBIAMENTO CLIMATICO
Di Emilio Caserta Come nelle migliori tradizioni italiane, per le [...]
EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA COMPRA IL SAVOIA “CONTRO LA CRIMINALITA’? PRIMA DOVREBBE SPIEGARE STORICAMENTE COME NACQUERO CRIMINALITA’ ED EMIGRAZIONE!
EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA COMPRA IL SAVOIA "CONTRO LA CRIMINALITA'? [...]
Ancora Fenestrelle, ancora il Corriere, ancora Cazzullo
Gentile Aldo Cazzullo, a proposito di Fenestrelle citi (come tua [...]
Quel “brigante” che straccia un Savoia…
Nell'ambito della rassegna "L'altra storia" (titolo perfetto), nel comune di [...]
Perché Neoborbonici?
Il Movimento Neoborbonico è un movimento culturale che nasce per ricostruire la storia del Sud e con essa l’orgoglio di essere meridionali.
Le bandiere del Regno delle Due Sicilie, i gigli d’oro borbonici, le coccarde rosse dei briganti, o l’inno nazionale di Paisiello sono il supporto culturale di tutte le azioni del Movimento: potevamo definirci neogreci, neoaragonesi, ma ci siamo definiti neoborbonici perché con i Borbone, per l’ultima volta, i Meridionali sono stati un popolo amato, rispettato e temuto in tutto il mondo…
I Nostri Siti Amici